Automazione con i Software RMM: tutti i vantaggi per gli Msp
Oggi più che mai, l’elevata competitività del mercato obbliga i Managed Service Provider (Msp) a fornire un servizio clienti impeccabile a prezzi sempre più contenuti. Facile a dirsi, molto meno a farsi. Un modo, però, c’è ed è quello di rendere più efficienti le risorse disponibili.
Solo così, infatti, si può continuare a offrire servizi di alto livello qualitativo, riducendo al tempo stesso i costi necessari alla loro erogazione.
In questo, un ruolo strategico lo possono svolgere i software per il Remote Monitoring and Management (RMM). Una delle soluzioni più interessanti a disposizione dei system integrator è senza dubbio N-ABLE MSP, tra i più evoluti software RMM – remote monitoring and management.
Cosa sono i software RMM
Scopo dei software RMM è permettere di gestire agevolmente da remoto server, workstation, desktop, dispositivi mobili, di rete o endpoint. La logica di funzionamento è semplice: sul dispositivo che deve essere tenuto sotto controllo si installa un “agente”, un programma che ha il compito di riferire una serie di informazioni a una console centrale. In questo modo, operando da remoto, da un’unica interfaccia si tengono sotto stretta sorveglianza tutti i dispositivi di tutti i clienti. Non solo. Se si rende necessario, si possono anche effettuare direttamente interventi sulle singole macchine, evitando quindi di recarsi presso il cliente stesso. Avere un monitoring continuativo tramite un software RMM può addirittura consentire di prevenire eventuali richieste di intervento.
Perché il software RMM è un must-have per gli Msp
Agli Msp di oggi, il software RMM può fornire un aiuto davvero essenziale. Può, infatti, semplificare i processi e accrescere le probabilità di successo per chi si sta spostando da un’attività di break-fix ai servizi gestiti con l’obiettivo di ottenere entrate fisse periodiche, ma rappresenta un importante alleato anche per i business in espansione, che stanno acquisendo ulteriori clienti o cercano di incrementare l’efficienza delle proprie risorse.
Il software RMM permette di avere una visibilità cruciale sugli ambienti software, hardware e di rete dei clienti ed aiuta a rispondere in modo rapido ed efficiente a qualsiasi problema si possa verificare. Se un agente rileva un potenziale malfunzionamento, allerta automaticamente circa la necessità di dover risolvere dei problemi.
I migliori strumenti RMM oggi disponibili permettono poi anche di identificare i potenziali problemi ancor prima che si verifichino, consentendo di intervenire in modo proattivo e quindi offrire ai clienti un’esperienza davvero straordinaria.
Tra gli svariati vantaggi che può comportare l’uso di un software RMM evidenziamo:
- Funzioni di acceso e controllo remoto
- Creare un inventario dell’hardware e del software di tutte le macchine dei clienti
- Effettuare un monitoraggio remoto h24
- Garantire stabilità e prestazioni ottimali della rete
- Rilevare i problemi prima che causino un guasto critico del sistema
- Installare automaticamente patch e aggiornamenti del sistema operativo e del software
- Migliorare le prestazioni dei sistemi dei clienti
- Assicurare una migliore produttività dell’utente finale
- Sistema di ticketing e service desk
- Integrazione con software di terze parti (per includere funzioni di sicurezza, backup e così via)
Da non sottovalutare poi il fatto che molti software RMM consentono anche di avere dashboard e report personalizzati in modo che gli Msp possano concentrarsi specificamente su qualsiasi metrica ritengano rilevante. Non solo. Consentono anche di fornire al cliente un resoconto dettagliato delle attività svolte, sia sulle macchine sia sulla rete. Permettono infine di avere un’indicazione di come si sta svolgendo il proprio lavoro e se ci sono eventuali margini di miglioramento.
Un valido esempio di software RMM è N-ABLE MSP, soluzione che integra in modo particolarmente efficace tutte le caratteristiche sopra esposte e che consente agli MSP di gestire i servizi IT in modo completo e scalabile operando da un’unica dashboard.
Risparmiare tempo e costi e incrementare l’efficienza con l’automazione
I software RMM più evoluti consentono di avere un grande aiuto nella gestione di molte delle attività: le possono infatti svolgere in automatico, permettendo un rilevante risparmio in termini di tempi e costi.
Così, per esempio, gli Msp possono utilizzare l’automazione RMM per individuare e risolvere potenziali problemi in tempo reale. O anche per potenziare le funzioni di gestione di routine e altri compiti IT, come l’installazione di patch, nonché la creazione e la risposta ai ticket di servizio.
Tramite l’automazione RMM è poi possibile raccogliere dati da endpoint e reti remote e utilizzarli per monitorare lo stato degli stessi dispositivi e dei network e la loro capacità di eseguire attività di gestione IT. In questo modo si effettua un monitoraggio continuativo delle reti, con la possibilità di effettuare in automatico anche la loro manutenzione (almeno quella consentita via software), migliorandone quindi la qualità.
In conclusione, meglio all-in-one che stand alone
Un software RMM può essere considerato come una suite di applicazioni che sono gestite da un’unica console centrale. Questo significa che le stesse funzioni possono essere ritrovate in applicazioni disponibili singolarmente, come il controllo remoto, la gestione degli aggiornamenti, il ticketing e così via. Applicazioni che funzionano molto bene e magari sono vendute a prezzi vantaggiosi. Tuttavia, potrebbero non integrarsi tra loro, non essere semplici da usare e non permettere l’automazione.
Le funzioni all’interno dei software RMM sono invece molto ben integrate. E avere “moduli” che dialogano scambiandosi i dati consente di aumentare l’efficienza operativa, attivare un efficace monitoraggio durante l’arco delle 24 ore e anche di avere l’automazione delle funzioni IT. Con grande soddisfazione dei clienti per l’alta qualità del servizio ricevuto.
Da sottolineare infine che, come accade con la soluzione N-ABLE MSP, i più evoluti software RMM vanno oltre il semplice monitoring and management remoto e offrono una suite di strumenti che permette di proporre una completa managed service security.