leve di vendita della security

Le leve di vendita della security in tempo di Covid

Individuare quali sono le leve di vendita della security in tempo di Covid richiede, innanzitutto, un’analisi di ciò che è cambiato in questo periodo nel tema della gestione della sicurezza 

L’adozione dello smart working, secondo uno studio Microsoft, è stata ampiamente estesa dal 90% delle grandi imprese italiane e dal 73% di quelle di media dimensione: è questo il passaggio chiave che ha cambiato anche il mondo della sicurezza digitale.  

Ed è questo il punto di partenza nella definizione di nuove e migliori leve di vendita della security in tempo di Covid. 

Cambia il perimetro di rete 

Abbracciare lo smart working e, in generale, diffondere le tecnologie di lavoro da remoto, genera un drastico cambio nei modelli di sicurezza digitale. Innanzitutto, si amplia e frastaglia il perimetro di rete, che non riguarda più solo la rete aziendale, ma include laptop e dispositivi mobile aziendali.  

E quando questi sono personali, subentra in modo deciso anche la problematica del BYOD (Bring Your Own Device). C’è, dunque, un primo problema a livello di accesso alle risorse aziendali e questo diventa una leva di vendita notevole.  

Per garantire un accesso sicuro, infatti, occorre lavorare sul controllo sicuro delle autenticazioni e su una gestione efficiente delle password. 

Proteggere la posta elettronica 

Va da sé che, a cascata, il Covid ha messo a forte rischio anche strumenti già di per sé vulnerabili. La posta elettronica ne è l’esempio più noto e diffuso: che lo si veda dal punto di vista del phishing, di quello della veicolazione di malware o del furto di credenziali al fine di esfiltrare i dati, la protezione del sistema e-mail è una leva di vendita eccellente nel momento in cui i system integerator propongono, nelle proprie offerte, prodotti che controllino flussi in ingresso e uscita, antispam e anti-malware. Esistono soluzioni “all in one” che sfruttano il cloud e filtri proprietari per prendersi cura della posta elettronica 24 ore su 24, 7 giorni su 7. 
N-Able Assure, per esempio, integra addirittura algoritmi di machine learning per rilevare in tempo reale possibili minacce provenienti dalle e-mail. 

Gestione dei dispositivi da remoto 

Ma se c’è una cosa, su tutte, che il tema del Covid ha portato all’attenzione delle aziende in ambito della sicurezza, è proprio la gestione da remoto dei dispositivi. E questa rappresenta, per gli MSP, una delle leve di vendita più efficaci.  

La diffusione dei device mobile che utilizzano le risorse aziendali, il tema del BYOD, la necessità di gestire tutta l’infrastruttura in modo “liquido”, portano all’attenzione dell’azienda il bisogno di un sistema di controllo da remoto.  

Occorrono, cioè, soluzioni per gestire, aggiornare, abilitare e disabilitare tutti i device che interagiscono con le risorse aziendali. E questo porta a un’altra leva di vendita molto efficace in ambito security: i ransomware. 

I ransomware come leva di vendita 

Molto ben descritti nei media, i ransomware sono una categoria di minacce tra le più temute, sia per il noto problema della codifica dei dati aziendali, a cui segue il ben noto ricatto, sia per quello dell’esfiltrazione delle informazioni più sensibili.  

Parlare al cliente dei ransomware e di quanto ogni azienda ne sia vulnerabile, è una leva di vendita per i system integrator rispetto a varie tipologie di prodotto.  

Anzitutto, l’awareness, intesa come offerta di corsi specializzati in sede e virtuali, pronti a educare il personale al riconoscimento e prevenzione delle principali minacce. E poi la sicurezza degli endpoint, prima forma di difesa reattiva alla minaccia ransomware. Infine, le tecnologie di backup e ripristino che, al momento, rappresentano le armi più efficaci nella lotta a questa nuova generazione di ransomware.  

In un momento storico di certo critico, si creano opportunità di mercato fondate sulla proposta di servizi e i prodotti realmente in grado di proteggere le aziende. Fondamentale, per i system integrator, è saper riconoscere le leve di vendita e avere la capacità di esporre con la giusta semplicità temi complessi che talvolta il cliente finale non conosce nel dettaglio. 

Data Protection