Managed service security: i software per i service provider
È un dato di fatto che le minacce informatiche siano sempre più frequenti e gli attacchi sempre più sofisticati. Oggi, per un’azienda il cui obiettivo principale è il business è oltremodo dispendioso (in termini di tempo e costi) avere una divisione di cyber security sempre al passo con le evoluzioni nel mondo della sicurezza IT.
È invece molto più efficace rivolgersi a un MSP: sta a quest’ultimo offrire una managed service security tagliata su misura per le specifiche necessità e sempre aggiornata sul versante tecnologico.
Come? Adottando i migliori software, scegliendo specialmente quelle soluzioni in grado di integrare varie funzioni, un esempio? N-ABLE che consente agli MSP di gestire diversi servizi, come il backup, l’antivirus e molti altri operando da un’unica dashboard.
Lo confermano le aziende, la cyber security è un punto di forza degli MSP
Gli Msp devono saperlo: la cyber security è considerata una priorità assoluta per le aziende. Lo dimostra un’inchiesta condotta da Vanson Bourne nell’estate 2020: oltre il 75% degli intervistati ha affermato di temere di essere obiettivo di un attacco e addirittura il 91% sceglierebbe di passare a un nuovo fornitore di servizi IT se questo gli offrisse la soluzione “giusta”. Dove con “giusta” si intende più che una soluzione una partnership basata sulla fiducia nella capacità di un MSP di contrastare gli attacchi alla sicurezza o di minimizzare eventuali danni o le perdite.
L’intenzione dell’86% degli intervistati di aumentare gli investimenti in cyber security suggerisce che le imprese stiano cercando MSP che le possano aiutare a colmare il gap di competenze, che il 52% del campione ha confermato esistere in azienda. È quindi un’importante occasione per i service provider per offrire soluzioni create ad hoc e volte a proteggere i loro clienti dalle sempre più numerose e sofisticate minacce.
Non solo. Con l’introduzione di nuove modalità di lavoro, sempre più smart, il 79% degli intervistati dichiara di temere accessi indesiderati alla rete aziendale attraverso la violazione di dispositivi remoti. Un’ulteriore occasione di business per gli MSP, che non possono non proporre una soluzione di MFA, abbinata alla tradizionale protezione delle reti.
Ma come cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato? La chiave, innanzitutto è rimanere sempre aggiornati sulle minacce e approfondire le proprie conoscenze, per individuare di volta in volta i migliori software per la managed service security.
Le caratteristiche dei software per i service provider
Per soddisfare le richieste delle aziende, i service provider devono poter fare affidamento su strumenti che consentano di proporre servizi gestiti di security efficienti, flessibili, affidabili e scalabili. E, soprattutto, di tenere facilmente sotto controllo tutti i dispositivi da monitorare, offrendo una protezione completa, ma anche un veloce ripristino in caso di attacco
Ecco alcune soluzioni must-have per offrire servizi di sicurezza a 360 gradi
Protezione dell’endpoint
Un sistema EDR (Endpoint Detection and Response) è oggi un elemento fondamentale una soluzione di questo tipo offre un importante contributo nella prevenzione, nel rilevamento e nella rapida risposta alle minacce,anche di quelle non ancora classificate e che quindi sono difficilmente individuabili dalla tradizionale protezione antivirus. Può inoltre includere feature per il rollback nel caso in cui l’attacco vada a buon fine, consentendo di ripristinare gli endpoint allo stato precedente all’attacco stesso. Può infine consentire di stabilire il momento in cui è iniziato l’attacco e come questo ha preso il via.
Gestione password e controllo accessi
Sicurezza in molti casi è sinonimo di password efficaci. Da qui discende la necessità per un MSP che ha un’offerta di managed service security di includere anche la gestione crittografata ed efficiente delle password dei propri clienti, attraverso soluzioni che consentano di creare una reportistica dell’auditing, avere un controllo granulare degli accessi ed automatizzare la modifica delle credenziali.
Protezione e archiviazione mail
Il phishing è ancora oggi uno dei metodi più diffusi per sferrare attacchi alla sicurezza IT di un’azienda. E, purtroppo, ha ancora successo. Per questo un’efficace managed service security non può non prevedere un sistema di protezione della posta elettronica per assicurare l’e-mail continuity h24.
Backup
Nemmeno la più sofisticata offerta di managed service security può assicurare una protezione del 100%. È quindi necessario agire preventivamente in modo da assicurare la continuità aziendale attraverso un veloce recupero delle attività. Il modo migliore per ottenere questo risultato è impiegare software che permettano alle aziende di effettuare il backup completo in cloud di workstation, server e dei documenti più importanti.
Remote Monitoring & Management
L’RMM riunisce all’interno di un’unica interfaccia una “dotazione” di strumenti software che consentono di gestire molteplici funzioni inerenti la sicurezza e l’amministrazione dell’infrastruttura IT dei clienti. Attraverso il software RMM si può avere un monitoraggio e una manutenzione automatizzati, si può coordinare l’installazione di patch o la gestione dell’antivirus per individuare le vulnerabilità ed evitare violazioni dei dati. È possibile anche avere un’analisi prescrittiva dei dati e migliorare le prestazioni dei sistemi dei clienti, garantendo stabilità e prestazioni ottimali della loro rete.
Un esempio concreto
Un ottimo esempio di software che integra tutte le funzioni citate è N-ABLE, soluzione che consente agli MSP di gestire i servizi IT in modo completo e scalabile
Questo grazie a un insieme sapientemente integrato di strumenti per proteggere, manutenere e migliorare l’IT in modo efficiente, consentendo il monitoraggio e la gestione di dispositivi da remoto.